Benvenuti
Materiali ed energia:
una strettissima connessione
Lo Psico Design nasce dalla volontà e dalla necessità di fondere saperi diversi. È una disciplina nuova che regala una straordinaria tanto quanto inedita (com)unione tra psicologia, arte e design. Una solida ancora, che mira alla creazione di ambienti – siano essi di vita o di lavoro – che rispondano a pieno alle esigenze e alla personalità di chi li vive. Ambienti che siano belli, non per moda, ma perché così li vede chi, in quegli spazi, trascorre il suo tempo.
Materiali come risposta alle necessità pratiche e funzionali, come fautori del nostro benessere. Materiali che interagiscono con l’energia dell’ambiente e delle persone; che quell’energia la contengono, la concentrano, la rifrangono.
Tra proprietà fisiche, chimiche, ottiche e di traspirabilità; tra impatto ambientale ed effetto estetico del materiale si pone lo Psico Design per spiegare quanto questo possa trasmettere benessere o disagio.
Sia per il pianeta che per noi, è fondamentale privilegiare i materiali naturali.
Sia per il pianeta che per noi, è fondamentale privilegiare i materiali naturali.

Legno
Forse uno dei materiali più familiari, presente nella vita di ognuno sotto forma di combustibile, arredo o complemento.
Il suo essere neutrale e pulito genera sensazioni di benessere e accoglienza, e le sue proprietà gli permettono di razionalizzare l’energia e di salvaguardare la salute e il benessere dell’uomo.
Il suo significato psicologico. Calore, accoglienza, protezione: a tutto questo rimanda il legno. Legno che favorisce il relax, che profuma di stabilità e di continuità nel tempo.

Pietra
Nelle sue infinite varianti (marmo, porfido, basalto, quarzite, granito, ardesia, serpentino, serizzo, beola ecc.), la pietra è molto utilizzata nel campo dell’arte e del design.
La sua solidità e la sua continuità materica paiono ricomporre le fratture dello spazio abitativo, donandogli (o restituendogli) una pienezza estetica e psicologica.
Il suo significato psicologico. Solidità, profondità di pensiero, ricerca interiore: la pietra rimanda al legame ancestrale con la madre terra, e suscita emozioni artistiche, sensazioni di maestosità e regalità.

Vetro
Impiegato come materiale da costruzione, o per la realizzazione di oggetti come bicchieri, contenitori ed elementi decorativi, il vetro si ottiene dalla solidificazione di un liquido non accompagnato da cristallizzazione.
Trasparente, inalterabile e versatile, si presta molto ad essere riciclato, a beneficio del nostro pianeta.
Il suo significato psicologico. La sua trasparenza, quel suo “vedere oltre”, rimanda alla coscienza di sé, e alla disponibilità all’ascolto interiore.

Acciaio
Nato dall’unione tra ferro e carbonio, l’acciaio consente di realizzare mobili complessi dal punto di vista estetico e funzionale.
Pratico, esclusivo e capace di esaltare linee classiche come moderne, è sobrio se abbinato al vetro, fresco se accostato allo specchio.
Il suo significato psicologico. Forza, eleganza, sobrietà, essenzialità: l’acciaio è saldo, sicuro, ricorda il fuoco e il calore.

Cotone
Prima pianta tessile nel mondo, con quel nome poetico che significa “terra di conquista”, il cotone – utilizzato per tovaglie, biancherie e rivestimenti – ha un elevato potere assorbente, proprietà idratanti e lenitive.
Il suo significato psicologico. È puro, il cotone. Sa di paesaggi naturali e spazi aperti, e favorisce l’idea della pulizia e della purificazioni grazie alle sue piacevoli sensazioni tattili.

Lana
Già nell’antichità la lana era nota per le sue proprietà curative e calmanti. Proprietà enfatizzate da nuove ricerche, che ne hanno scoperto il potere di assorbire e neutralizzare sostanze nocive come la formaldeide, presente nelle nostre case.
Il suo significato psicologico. Ricorda il grembo materno, la sua protezione, il calore e l’accoglienza. Basta utilizzare un capo o una coperta in questo materiale per sentirsi amati e coccolati.

Seta
Bio-compatibile grazie alla sua struttura simile a quella dei capelli umani, la morbidissima seta offre un buon isolamento termico e lascia traspirare la pelle.
Il suo significato psicologico. Raffinata e chic, con la sua eleganza e la sua sobrietà, la seta stimola il benessere intellettuale.

Carta
Antichissimo materiale di origine vegetale, la carta è molto utilizzata per la produzione di wallpaper. Un modo originale per rivestire le pareti, uno straordinario insieme di cromatismi e di accostamenti materici che, oggi sempre più, viene impiegato anche per la realizzazione di sedute, borse, tovaglie e cornici, senza contare la larga applicazione nel settore degli oggetti, dei mobili e dei complementi d’arredo per effetto di designer e studi di architettura.
Il suo significato psicologico. Pratica e pragmatica, la carta rimanda alla quotidianità, alla concretezza, alla certezza di ritrovare un pensiero scritto e immutabile.

Collaboriamo
Entra nel mondo
dello Psico Design
Facciamo qualcosa di bello insieme.